Descrizione
La “Formazione obbligatoria per il benessere animale” è un percorso formativo richiesto per legge in Italia per allevatori, trasportatori e chiunque gestisca animali, con l’obiettivo di garantire conoscenze aggiornate su sanità animale, biosicurezza, identificazione e registrazione degli animali, uso corretto dei farmaci e pratiche di allevamento etiche.
A chi è rivolto?
Il corso è destinato a:
- Allevatori
- Trasportatori
- Addetti
Cosa prevede il corso:
Modulo 1 – Salute degli animali (8 ore)
- Questo modulo si concentra sulle principali questioni legate alla salute animale ovvero malattie, obblighi normativi, rischi zoonotici e sorveglianza.
Modulo 2 – Sistemi I&R Identificazione e Registrazione (4 ore)
- Con questo modulo gli operatori apprenderanno l’uso del Sistema I&R e della Banca Dati Nazionale (BDN)
Modulo 3 – Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi (6 ore)
- Questo modulo copre la biosicurezza ed altri aspetti gestionali importanti, misure per prevenire la diffusione di malattie, uso prudente dei medicinali veterinari e gestione dei flussi informativi
Finalità della formazione:
Migliorare il benessere animale: promuovere pratiche di allevamento più sane ed etiche
Proteggere la salute pubblica: ridurre il rischio di diffusione di malattie trasmissibili all’uomo
Garantire la tracciabilità e la sorveglianza: assicurare una gestione più sicura e consapevole degli animali
Prevenire la resistenza antimicrobica: promuovere l’uso corretto dei farmaci
Il presente corso avrà la durata totale di 18 ore e verrà erogato in FAD, per cui il suo contenuto sarà disponibile on line 24 ore su 24 e in qualsiasi giorno fino alla conclusione del percorso per ogni singolo discente.
Al termine del corso è previsto un test finale di apprendimento, al superamento del quale verrà rilasciato attestato di partecipazione riconosciuto dall’Ente accreditato con logo dello stesso e logo UCI “Sviluppo Qualità”