Descrizione
Destinatari | Le aziende che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 24/2023 e sono dunque destinatarie dei nuovi obblighi in ambito Whistleblowing, a far data dal 15/7/2023 (imprese con più di 250 dipendenti o dotate di Modello di Organizzazione e Gestione – MOG 231) o dal 17/12/2023 (imprese con più di 50 dipendenti). La formazione è rivolta, in particolare, ai soggetti incaricati dalle imprese di gestire il canale di segnalazione interno, nel rispetto delle procedure adottate/ da adottare in conformità alla normativa di settore. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire una panoramica sulla disciplina del Whistleblowing nel nostro ordinamento, con focus sui nuovi adempimenti in capo alle imprese e sulle connessioni della normativa con la Responsabilità Amministrativa da Reato degli Enti (D.Lgs. 231/2001) e con la disciplina privacy (Reg. UE 679/2016 e D.Lgs.196/2003 e ss.mm), a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 24/2023 (c.d. “Decreto Whistleblowing”). Oltre alle nozioni di carattere generale, necessarie ai fini della comprensione della materia, il corso si propone di fornire anche informazioni di carattere operativo, con esempi e casi pratici e uno spazio dedicato alla discussione e all’interazione con i partecipanti. |
Programma del corso |
|
Durata e modalità | Il corso ha una durata di 4 ore erogate completamente in modalità e-learning con tecnologia L.M.S. (Learning Management System), in grado di monitorare e di certificare lo svolgimento, la tracciabilità e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente. |
Modalità di fruizione | F.A.D. asincrona (e-learning). |
Verifica di apprendimento | Le verifiche di apprendimento, intermedie e finale, sono incluse nel corso on line e consistono in test con domande a risposta multipla. |
Attestazione rilasciata | Verrà rilasciato attestato di frequenza in formato pdf. |